Corso Specialistico in Affari Regolatori Pharma
L'esperto in Affari Regolatori,acquisite le competenze adeguate, potrà ricoprire ruoli organizzativi, gestionali e consulenziali, sia in attività libera come libero professionista che in Aziende pubbliche e privateoperando attraverso il coordinamento di specifiche aree e competenze.
L'obiettivo del Corso è dunque di far acquisire, attraverso moduli tematici di taglio pratico ed interattivo, le competenze di base sulle attività principali della Funzione "Esperto in Affari Regolatori".
-
Costo
€
600.00 + IVA In promo fino al 11/02/2023
Programma
I sessione:
La figura dell’esperto in Affari regolatori
Opportunità professionali ed occupazionali
– Introduzione – presentazione del Master
– L’importanza degli affari regolatori nel comparto della salute – – Possibilità professionali
-Gli Enti regolatori : MS, AIFA, EMA, EFSA, ECHA, ASL-regioni
– Gli strumenti normativi (leggi, Decreti, circolari ecc. )
– Le leggi quadro del settore della salute
– L’organizzazione dell’URA – Ufficio Regolatorio Aziendale – L’aggiornamento regolatorio
– Le Associazioni di Riferimento
– Il Site Master File
I prodotti farmaceutici
Il testo unico dei Farmaci D.Lvo 216/2006
Produzione dei farmaci :
autorizzazione alla produzione e commercializzazione (domanda, attribuzione codice SIS)
-Figure obbligatorie : QP, QA, RSFV, DS
– Le GMP,
L’ AIC : autorizzazione all’immissione in commercio
– la normativa per la preparazione del dossier
Il CTD,
Il Notice to applicant,
L’ Application form,
Le variazioni (Ia, Ib, II)
Il concorso AIFA per Chimici e Farmacisti – domande e risposte
Esercitazione
Questionario a risposta multipla sugli argomenti trattati
Correzione del questionario e riepilogo seminario
II sessione:
DISPOSITIVI MEDICI –
Parte I: Introduzione al mondo dei DM
-Definizione di DM secondo il decreto legislativo n. 46 del 1997
-Normative e direttive di riferimento
-Glossario utilizzat3qo – Classificazione dei DP
– La banca dati ed il repertorio dei DM. La classificazione nazionale CND
-DM su misura -DM impiantabili attivi
-DM medico-diagnostici in vitro
– Pubblicità dei DM: Commissione consultiva – Le sanzioni in materia di DM
Parte II: La conformità CE
-Definizione di marcatura CE ed aspetti caratterizzanti
-Gli organismi notificati
-Procedure di valutazione DM
Parte III: La vigilanza dei DM
-Definizione ed obbiettivi di “sistema di vigilanza”
-Il sistema di segnalazione DM
-Il punto di vista dell’industria: alcuni aspetti critici che permangono e che richiedono un approfondimento
Parte IV: La sperimentazione clinica
-Obbiettivi dell’indagine clinica -Rapporto Rischio/Beneficio
-Metodica di indagine clinica
-Strumenti per la conduzione della sperimentazione clinica dei DM
-Gli attori della sperimentazione
Parte V: La Commissione Unica
-Definizione del CUD , relativi compiti e componenti
-Valutazione tecnologica dei DM
Parte VI: La produzione e la commercializzazione
-La domanda
– Requisiti tecnici dell’officina
-Registrazione dei fabbricanti
Esercitazione
Questionario a risposta multipla sugli argomenti trattati
Correzione del questionario e riepilogo seminario
III sessione:
I PRODOTTI COSMETICI –
Le leggi di riferimento
Classificazione
La produzione
la domanda
– requisiti tecnici dell’officina
– requisiti qualitativi sul prodotto finito
– Norme di buona fabbricazione dei cosmetici
– Controllo qualità
– Il valutatore del rischio, controlli e azioni preventive
– Manuale di autoispezione
La commercializzazione
Il PIF – Ordiuct Information File (dossier di un cosmetico9 – sua progettazione
I claims ammessi e quelli vietati (La Direttiva 855)
L’esposizione alle sostanze e calcolo
Elaborazione di una etichetta di un cosmetico
Elaborazione di una notifica al CPNP
La disamina critica
Controllo della documentazione a latere
Esercitazione
Questionario a risposta multipla sugli argomenti trattati
Correzione del questionario e riepilogo seminario
IV sessione:
I PRODOTTI DESTINATI ad UNA ALIMENTAZIONE PARTICOLARE – Le leggi di riferimento
Classificazione degli ADAP
La produzione –
la domanda
– requisiti tecnici dell’officina
– requisiti qualitativi sul prodotto finito
L’HACCP – Controllo qualità – HACCP: le 10 regole
– Analisi dei rischi, controlli e azioni preventive
– HACCP : carenze
– Manuale di autoispezione – HACCP (NBF)
La commercializzazione
I claims
La domanda di sperimentazione x i dietetici
I valori RDA e gli apporti massimi pro die dei nutrienti
Il calcolo dell’RDA
Elaborazione di una etichetta di un integratore
Elaborazione di una notifica al Ministero
La disamina critica
Controllo della documentazione a latere
Principi di sicurezza alimentare
Elementi essenziali di una politica di sicurezza alimentare : raccolta di informazioni e loro analisi – parere scientifico
Esercitazione
Questionario a risposta multipla sugli argomenti trattati
Correzione del questionario e riepilogo seminario
CATANIA
Grand Hotel Baia Verde Catania
CATANIA (CT)
MILANO
Hotel H2C 20090 Assago Milanofiori
ASSAGO (MI)
ROMA
Pick Center piazza Guglielmo Marconi 15 zona Eur Roma
ROMA (RM)
PREVISTO STAGE
- E' previsto la possibilità di uno stage post corso di 3\6 mesi presso una delle nostre aziende partner (farmaffari)
- Inserimento nella nostra banca dati per la ricerca e selezione del personale
- Assistenza post corso per aiutare l'inserimento nel mondo del lavoro